Amanti (dialogo)

Amanti
Titolo originaleἘρασταὶ
Altri titoliRivali in amore, Sulla filosofia
Accademia di Platone (Pompei)
Autoreignoto
1ª ed. originaleIV secolo a.C.
Generedialogo
Sottogenerefilosofico
Lingua originalegreco antico
PersonaggiSocrate, due rivali anonimi
SerieDialoghi platonici, IV tetralogia

Amanti (in greco Ἐρασταὶ, o anche Ἀντερασταὶ, Rivali in amore) è un dialogo di Platone al giorno d'oggi ritenuto non autentico da gran parte degli studiosi,[1] nel quale viene sviluppata un'indagine sullo statuto della filosofia. Discutendo con due interlocutori anonimi incontrati nel ginnasio del maestro Dionisio, Socrate giunge ad affermare che la filosofia ha un'enorme importanza nell'esercizio di quella che è l'arte più nobile per un ateniese dell'epoca, cioè la politica – argomento che viene approfondito in altri dialoghi platonici, e principalmente nella Repubblica.[2]

  1. ^ F. Adorno, Introduzione a Platone, Bari 1997, p. 26.
  2. ^ Platone, Tutte le opere, a cura di E.V. Maltese, Newton Compton, Roma 2009, pp. 1108-1109.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search